top of page

Analisi dei flussi turistici Stagione estiva 2023 Roseto degli Abruzzi - Dati Ufficiali -

Nel corso delle recenti settimane, sono usciti diversi articoli di stampa sui quotidiani locali come Il Centro e riviste a distribuzione gratuita, con titoli spesso allarmanti riguardo a drastici cali di flussi turistici sulla piazza di Roseto degli Abruzzi arrivando anche a stimare un calo di oltre 100 mila presenze!!!



Informazioni che preferirei definire "disinformazioni" che hanno alimentato focolai di contestazioni e strumentalizzazioni politiche con diverse provocazioni dalla minoranza al governo cittadino e interrogazioni a Sindaco e Assessore al Turismo.


Nelle trascorse settimane abbiamo analizzato diversi dati, a cominciare da quelli locali ottenuti dalle statistiche di PayTourist financo a confrontarli con quelli ufficiali forniti dalla Regione Abruzzo che, attraverso dettagliate tabelle, ci fornisce numeri reali in termini di arrivi, presenze, nazionalità di provenienza, target ecc suddividendo il tutto analiticamente per tipologia di struttura ricettiva dall’alberghiero secondo categoria, alla villaggistica, campeggi ed extra alberghiero quali affittacamere, b&b, appartamenti in forma autonoma e in residence.


Prima di entrare nell’analitico, premettendo che tutti i dati verranno pubblicati sul sito VisitRoseto, vogliamo evidenziare alcuni aspetti sui quali invitiamo cittadinanza e operatori turistici a riflettere.


Il tessuto ricettivo di Roseto degli Abruzzi è maggiormente rappresentato dal comparto dell’extra alberghiero che, grazie alla lungimiranza, competenza e passione di molte persone, rappresenta il fiore all’occhiello del tessuto ricettivo abruzzese che nel caso dell’associazione Abruzzo B&B di Qualità, viene addirittura preso come modello di organizzazione e qualità a livello nazionale; lo scorso anno ad esempio, l’Associazione Abruzzo B&B di Qualità, attraverso la Presidente Dott.ssa Lucia Simioni, ha stretto un gemellaggio con l’Associazione B&B del Trentino Alto Adige per citarne una. https://www.abruzzonews.eu/incontro-associazioni-abruzzobnb-bb-qualita-trentino-sulmona-25-settembre-2021-619520.html


Questo per sottolineare che sarebbe un costruttivo atteggiamento quello di vedere nelle apparenti problematiche come la scarsità di strutture alberghiere sul nostro Lungomare, una opportunità di esaltare le peculiarità del nostro territorio che di fatto da risposte a una sempre più crescente domanda turistica esperenziale dove il turista si sente trattato maggiormente come ospite di una comunità. Questo non esclude nel medio termine si possa favorire l’insediamento di nuovi alberghi su cui per altro, l’amministrazione, ha già destinato delle aree edificabili sul Lungomare sud ad esempio.


Vogliamo inoltre elogiare e ringraziare tanti lungimiranti imprenditori nel commercio a Roseto, che hanno messo in campo investimenti nel rinnovare storici locali commerciali e creare nuove realtà di impresa nella ristorazione, bar, aree spettacolo per citarne alcune, che favoriscono la crescita attrattiva della Città non solo per turisti e villeggianti, ma anche per i residenti che durante i mesi invernali possono trovare alternative di svago senza doversi spostare su altri Comuni come avveniva in anni passati.


A favore inoltre della tanto decatata “destagionalizzazione”, notiamo dai dati ufficiali, delle significative risultanze in termini di arrivo in periodi come Gennaio con un +33,6%, in Aprile con un +120%, in Maggio con un +75%. Questo grazie anche a eventi che Associazioni e Imprenditori hanno organizzato o ospitato, talvolta eventi di richiamo nazionale, per citarne uno dello scorso inverno, l’evento di Canon Italia che ha portato a Roseto famosi fotografi provenienti da ogni parte d’Italia che hanno video ripreso e fotografato la nostra Roseto in ogni orario del giorno e della notte per provare le ultime novità del comparto, rimbalzando le riprese attraverso i loro social che vantano milioni di followers.


Ecco che Roseto si presta a eventi di ogni genere, dalla fotografia, a eventi naturalistici e sportivi.


A seguire vi riportiamo le nostre analisi dei dati attraverso un report statistico la cui fonte ufficiale è la Regione Abruzzo

Numero di Turisti (arrivi) periodo Gennaio - Agosto

  • Nel 2023, Roseto degli Abruzzi ha registrato un totale di 60897 turisti, mentre nel 2022 il numero è 53704, rappresentando un aumento del 13,4%

  • Rispetto al 2021, anno di boom successivo al periodo pandemico, si registra un aumento di arrivi del 1,1% (pari a 641 unità, 60897 nel 2023 – 60256 nel 2021).

Numero di notti pernottate (presenze) periodo Gennaio – Agosto

  • Nel 2023, Roseto degli Abruzzi ha registrato un totale di 375774 presenze, mentre nel 2022 il numero è 383376, rappresentando una diminuzione del 2% (7602 presenze)

  • Rispetto al 2021, anno di boom successivo al periodo pandemico, si registra una diminuzione delle presenze del 13,4% (pari a 58756 presenze, 375774 nel 2023 – 433993 nel 2021).

Analizzando l’andamento del numero di arrivi e presenze nelle strutture ricettive alberghiere (alberghi da 1 a 4 stelle) e quelle extra alberghiere (B&B, agriturismi, villaggi, campeggi, e tutto quanto non rientrante nella dicitura hotel) si denota un cambio nelle scelte dei visitatori. Nello specifico i dati indicano: Rispetto al 2022, si riscontra una diminuzione del 10,7% di arrivi e del 34,2% di presenze nelle strutture alberghiere della città. Il calo diventa ancora più marcato rispetto al 2021 e rispetto al 2019 (5,2% di riduzione nel 2022 e 22% di riduzione rispetto al 2019). In contrapposizione, si denota invece un forte incremento di arrivi e presenze nel comparto extra alberghiero. Infatti rispetto al 2022 si registra un incremento del 34,6% negli arrivi e del 26,4% nelle presenze. Il dato denota un chiaro cambiamento nelle abitudini dei turisti (vacanze plain air in campeggi, agriturismi e similari, ricerca di libertà e flessibilità nel soggiorno, ricerca di esperienze e di ospitalità “familiare” in B&B di qualità), oltre che lanciare un segnale chiaro sull’offerta alberghiera mediamente di qualità medio bassa, con strutture che necessitano di investimenti per ammodernamenti al fine di avvicinarsi alle rinnovate esigenze di un turismo evoluto ed esperenziale.


Italia vs estero

Per quanto riguarda l’origine dei visitatori, si registra rispetto al 2022 un incremento di visitatori italiani (+16,9% di arrivi, +2,4% di presenze), mentre si registra un calo del 5,7% da parte di ospiti stranieri (-23% presenze). Questo indicatore può essere un chiaro segnale che riconferma il calo delle strutture alberghiere. I dati 2023, circa i visitatori stranieri sono comunque in netta crescita rispetto al 2021: + 42% di arrivi e + 28% di presenze).


Conclusioni Il confronto statistico tra il turismo a Roseto degli Abruzzi nel 2023 rispetto agli anni precedenti rivela chiaramente un aumento del numero di turisti nell'ultimo anno. Si registra invece un sensibile calo in termini di presenze e arrivi nel mese di Luglio. Per questo l’amministrazione sta già lavorando su strategie per incrementare l’attrattività per quel mese oltre che a proseguire sulla strada della destagionalizzazione avviata.

La problematica che viene alla luce riguarda soprattutto l’offerta alberghiera in città che necessità di un urgente adeguamento ai nuovi standard. Il calo nel numero di arrivi e presenze in queste tipologie di strutture (hotel 1 – 4 stelle) incide fortemente sui risultati generali della destinazione (il comparto alberghiero pesa per circa il 35% sul numero totale di posti letto della città). La crescita del comparto extra alberghiero, suggerisce un percorso esperienziale del visitatore per il quale è necessario contestualmente aumentare i servizi (trasporti, valorizzazione di percorsi ciclopedonali, valorizzazione Riserva del Borsacchio) che possono interessare gli utenti di questo tipo di strutture.

Sul sito ufficiale del Comune e su Visit Roseto, sarà disponibile a breve il Report completo di tutti i numeri e statistiche di confronto precisando che questo report rappresenta una panoramica dei dati disponibili nel periodo Gennaio – Agosto delle annualità 2023 – 2022 –2021 messe a disposizione della Regione Abruzzo. I numeri assoluti sono per loro natura sottostimati, ma rendono l’idea in proporzione dell’andamento dei flussi.



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page